Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia del Verbano Cusio Ossola (Apre il link in una nuova scheda)

D.L. 9 agosto 2022, n. 115 – Posticipato, a data da definirsi, il termine per la trasmissione delle segnalazioni dei danni alle produzioni agricole.

Con riferimento alla precedente nota della Direzione Agricoltura e Cibo prot. n. 20169 del 19/08/2022, si comunica che, a seguito delle riunioni tenutesi in data 25/08/2022 e 31/08/2022 con il Ministero delle politiche agricole alimentari e...
Data:

7 settembre 2022

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Con riferimento alla precedente nota della Direzione Agricoltura e Cibo prot. n. 20169 del 19/08/2022, si comunica che, a seguito delle riunioni tenutesi in data 25/08/2022 e 31/08/2022 con il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf) e le altre regioni interessate, è necessario fornire ulteriori indicazioni in merito alla procedura in oggetto.

Le aziende agricole: dovranno provvedere a compilare il modello “Agricoltura_Siccità” ed a consegnare lo stesso modello presso gli uffici dell’amministrazione comunale in corrispondenza della quale si sono verificati i danni quando avranno individuato in maniera compiuta il danno che ha interessato le produzioni e comunque entro la scadenza che sarà successivamente comunicata a seguito di ulteriori indicazioni ministeriali (la scadenza del 10/09/2022 è pertanto posticipata a data da definirsi).

Con successiva comunicazione, la medesima di cui al capoverso precedente o una specifica, sarà inoltre indicata la scadenza per segnalare, agli uffici dell’Amministrazione comunale in corrispondenza della quale si sono verificati i danni, le somme relative ad eventuali richieste di anticipazioni.

A tal proposito, si precisa che:
  • per aver diritto all’anticipazione, così come al contributo complessivo che sarà individuato dal Mipaaf, è necessario aver subito un danno superiore al 30% della PLV (Produzione Lorda Vendibile);
  • l’importo erogato in anticipazione dovrà essere decurtato dal contributo massimo erogabile a seguito del riparto dei fondi disponibili e dell’istruttoria tecnica amministrativa che sarà condotta dagli uffici regionali per l’erogazione del saldo del contributo;
  • qualora in fase di istruttoria tecnica amministrativa gli uffici regionali accertino la mancanza dei requisiti per il riconoscimento del contributo ovvero che il contributo massimo erogabile sia inferiore alla quota erogata in anticipazione, sarà necessario procedere al recupero delle somme già erogate come anticipazioni.

Allegati

Documenti

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 07/09/2022 17:01:01

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri