Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia del Verbano Cusio Ossola (Apre il link in una nuova scheda)

Centro di Conferimento - Isola ecologica

E' il centro attrezzato di raccolta per rifiuti urbani, a beneficio dei cittadini e ditte di Casale Corte Cerro.

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Possono accedere al conferimento di rifiuti urbani le seguenti categorie di utenze:
  1. Domestiche residenti nel Comune ove ha sede il CdR o nei Comuni convenzionati;
  2. Domestiche non stabilmente residenti aventi titolo in quanto a ruolo tassa rifiuti (Tari) nel Comune sede del CdR o Comuni convenzionati;
  3. Non domestiche (attività economiche) con sede legale o unità locale nel Comune sede del CdR, o nei Comuni convenzionati iscritte a ruolo tassa rifiuti (Tari) appartenenti ad una delle categorie di cui all’allegato L-quinquies – Elenco attività che producono rifiuti (articolo 183, comma 1, lettera b-ter) punto 2) del D.Lgs. 152/2006);
  4. Non domestiche titolari di imprese di distribuzione, installazione ed assistenza tecnica di apparecchiature elettriche ed elettroniche che conferiscono rifiuti da AAE prodotti da utenze domestiche ovvero rifiuti da AAE di tipo dual use.

Come fare

Il CdR è attrezzato per il ritiro delle tipologie di rifiuto elencate nelle tabelle di cui agli Allegati C e D del presente Regolamento nel rispetto dei limiti quantitativi determinati al fine di una corretta gestione dei flussi conferibili nei giorni di apertura.

I rifiuti conferibili dalle utenze domestiche sono elencati nell’Allegato C; i rifiuti conferibili da utenze non domestiche sono elencati nell’Allegato D.

Il conferimento di quantitativi di rifiuto eccedenti i limiti deve essere preventivamente concordato con il Gestore che verificherà la capacità ricettiva del CdR e, qualora necessario, espressamente autorizzato dall’Amministrazione Comunale.

Secondo gli indirizzi derivanti dalla pianificazione consortile di area vasta e/o del Comune o per sopraggiunte disposizioni normative/legislative in materia, il Gestore del CdR potrà introdurre o modificare in qualsiasi tempo le tipologie di rifiuti conferibili, nel rispetto del D.M. 8 aprile 2008 e s.m.i., nonché i limiti quantitativi.

Non sono accettati i conferimenti dei seguenti rifiuti: carcasse di animali, bombole GPL, carburanti, carta catramata, cartongesso, cemento amianto, guaina bituminosa, lana di roccia, lana di vetro, teli agricoli, veicoli a motore con telaio e loro parti, vetroresina, RAEE professionali.

Regolamento e relativi allegati sono consultabili accedendo al Portale di Trasparenza per la Gestione Rifiuti di cui al link in calce.

Cosa serve

Al fine dell’accertamento dei requisiti di accesso, il personale di custodia del CdR procede al riconoscimento delle utenze mediante richiesta di esibizione dei seguenti documenti di identificazione, in mancanza dei quali il personale è autorizzato a respingere l’utenza.

1. Per le utenze domestiche residenti nel Comune ove ha sede il CdR o nei Comuni convenzionati:
  • Documento di identificazione personale.
2. Per le utenze domestiche non stabilmente residenti aventi titolo in quanto a ruolo tassa rifiuti nel Comune o nei Comuni convenzionati:
  • Documento di identificazione personale;
  • Autocertificazione (redatta secondo il modello Allegato H per utenza domestica non stabilmente attiva - residenza secondaria).
3. Per le utenze non domestiche (attività economiche) con sede legale o unità locale nel Comune sede del CdR, o nei Comuni convenzionati, iscritte a ruolo tassa rifiuti appartenenti ad una delle categorie di cui all’allegato L- quinquies – Elenco attività che producono rifiuti (articolo 183, comma 1, lettera b-ter) punto 2) del D.Lgs. 152/2006):
  • Documento di identificazione personale;
  • Autocertificazione secondo il modello Allegato I al presente Regolamento e, qualora prevista dal Comune, dichiarazione sulla conferibilità dei rifiuti da parte dell’utenza.
4. Per le utenze non domestiche titolari di imprese di distribuzione, installazione ed assistenza tecnica di apparecchiature elettriche ed elettroniche che conferiscono rifiuti da AEE prodotti da utenze domestiche ovvero rifiuti da AEE di tipo dual use:
  • Documento di identificazione personale;
  • Autocertificazione secondo il modello Allegato I al presente Regolamento e, qualora prevista dal Comune, dichiarazione sulla conferibilità dei rifiuti da parte dell’utenza.

Cosa si ottiene

Il conferimento di rifiuti urbani, nelle modalità espresse con il presente Regolamento, è gratuito.

Tempi e scadenze

Orari di apertura:
  • giovedì: dalle ore 14.00 alle ore 18.00;
  • sabato: dalle ore 14.00 alle ore 18.00.
Dal 04.01.2025:
  • giovedì: dalle ore 14.00 alle ore 18.00;
  • sabato: dalle ore 8.00 alle ore 12.00.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Tributi

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Allegato1_Regolamento CDR tipo_Rev_05_2022.PDF [.pdf 879,07 Kb - 09/10/2023 - 26/07/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Regolamenti

Informative privacy servizi

informative ufficio tributi

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 10/12/2024 07:40:09

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)