Descrizione
Denominazione ufficiale del centro abitato: Cafferonio
Denominazione tradizionale nel dialetto locale: Cafärogn
Trascrizione conforme alle norme fissate dalla Consulta Regionale per la Lingua Piemontese, a cura della Compagnia dij Pastor
Collocazione amministrativa: Frazione di Casale Corte Cerro
Abitanti: 150 circa
Coordinate geografiche: 45° 55’08” latitudine nord, longitudine est 8° 24’50”
Altezza sul livello del mare: 421m alla piazzetta
Origine del nome: La denominazione tradizionale deriverebbe da Ca dij Fërogn, Casa dei Fabbri o di Maniscalchi
Note storiche: L’abitato esisteva certamente già ad inizio del XIV secolo, tanto che, secondo la leggenda, vi trovarono inizialmente rifugio una parte dei profughi scampati, nel 1314, alla distruzione del borgo di Cerro da parte del capitano di ventura Aymerico da Crusinallo, detto Il Rabbia, al servizio dei ghibellini novaresi
Note di cultura tradizionale: Gli abitanti del paese erano detti Morfogn, Gatti, forse a causa della loro presunta paciosità
Punti di interesse:
• Cappelletta devozionale dedicata alla Vergine di Caravaggio
Denominazione tradizionale nel dialetto locale: Cafärogn
Trascrizione conforme alle norme fissate dalla Consulta Regionale per la Lingua Piemontese, a cura della Compagnia dij Pastor
Collocazione amministrativa: Frazione di Casale Corte Cerro
Abitanti: 150 circa
Coordinate geografiche: 45° 55’08” latitudine nord, longitudine est 8° 24’50”
Altezza sul livello del mare: 421m alla piazzetta
Origine del nome: La denominazione tradizionale deriverebbe da Ca dij Fërogn, Casa dei Fabbri o di Maniscalchi
Note storiche: L’abitato esisteva certamente già ad inizio del XIV secolo, tanto che, secondo la leggenda, vi trovarono inizialmente rifugio una parte dei profughi scampati, nel 1314, alla distruzione del borgo di Cerro da parte del capitano di ventura Aymerico da Crusinallo, detto Il Rabbia, al servizio dei ghibellini novaresi
Note di cultura tradizionale: Gli abitanti del paese erano detti Morfogn, Gatti, forse a causa della loro presunta paciosità
Punti di interesse:
• Cappelletta devozionale dedicata alla Vergine di Caravaggio
Per maggiori informazioni:
Mappa
Indirizzo: Via Cafferonio, 22, 28881 Casale Corte Cerro VB, Italia
Coordinate: 45°55'8,4''N 8°24'50,7''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
Da via Gravellona Toce, arrivati al Municipio, si imbocca via Aldo Moro e poi via Cafferonio.