Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia del Verbano Cusio Ossola (Apre il link in una nuova scheda)

Descrizione

Denominazione ufficiale del centro abitato: Casale Corte Cerro

Denominazione tradizionale nel dialetto locale: Cäsàal dlä Cort Cèrä
Trascrizione conforme alle norme fissate dalla Consulta Regionale per la Lingua Piemontese, a cura della Compagnia dij Pastor

Origine del nome: Dalla corte, o borgo, di Cerro, situato in epoca medioevale nella piana della Corcera, dove ora si trova il cimitero di Gravellona Toce e l’oratorio di San Maurizio, che del borgo distrutto dai novaresi nel 1314, costituisce l’unico resto. I superstiti del massacro fuggirono a rifugiarsi negli alpeggi che possedevano sulla montagna sovrastante, i casali della corte di Cerro. Il paese si chiamò però semplicemente Casale sino alla metà dell’800; solo allora, su richiesta del consiglio comunale, un Regio Decreto gli concesse di fregiarsi del nome attuale

Collocazione amministrativa: Capoluogo del comune di Casale Corte Cerro

Abitanti: 380 circa

Coordinate geografiche: 45° 54’57” latitudine nord 8° 24’50” longitudine est

Altezza sul livello del mare: 369m alla piazza della chiesa parrocchiale

Note storiche: Documenti d’archivio testimoniano la presenza in loco di un oratorio dedicato a san Giorgio sin dall’anno 1000. L’abitato pare si sia sviluppato però solo dopo l’arrivo dei profughi, dal 1314 in poi, a differenza delle frazioni di contorno, la cui esistenza è in molti casi testimoniata già da fonti del XII secolo. Ha conservato i diritti comunali e la sovranità sul precedente territorio sino al 1912, quando ne venne distaccato quello che andò a costituire il nuovo comune di Gravellona Toce, ma avendo assorbito, nel 1869, il disciolto comune di Montebuglio

Note di cultura tradizionale: Gli abitanti del paese erano detti Motogn, arieti, per la loro celeberrima testardaggine

Punti di interesse:
• Chiesa parrocchiale di san Giorgio martire, di origine medioevale, poi più volte ampliata. La contraddistingue l’alto campanile a cuspide, innalzato nel 1545
• Chiesa dedicata ai santi Carlo Borromeo, Bernardo d’Aosta e alla Vergine del Rosario di Pompei; di origine seicentesca, ma completamente rifatta a metà ‘800, e situata nei pressi del cimitero comunale
• Municipio ‘vecchio’; palazzetto settecentesco collocato a lato della chiesa parrocchiale, ora sede della biblioteca comunale Ca dij Libär dlä Cort Cèrä
• Villa Calderoni, settecentesca, di proprietà privata
• Sede storica della posateria Fratelli Calderoni, fondata nel 1851
• Sede storica della Società Operaia di Mutuo Soccorso, fondata nel 1872
• Sede storica della Latteria consorziale Turnaria, fondata nel 1872; ora ospita l’omonimo museo etnografico
• Alcune case storiche nella parte alta del paese
• Sede storica dell’Asilo Infantile, ora scuola dell’infanzia

Per maggiori informazioni: 

testi curati da Massimo M.Bonini –barbä Bonìn

Mappa

Indirizzo: Via Gravellona Toce, 2, 28881 Casale Corte Cerro VB, Italia
Coordinate: 45°55'0,6''N 8°24'54,3''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

Da via Gravellona Toce o via Marconi fino a lasciare l'auto in uno dei parcheggi limitrofi a via Roma (centro storico).

Allegati

Documenti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)