Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia del Verbano Cusio Ossola (Apre il link in una nuova scheda)

Complesso del Getsemani

Complesso del Getsemani, costruito negli anni cinquanta. Voluto dal professor Luigi Gedda su progetto dell'arch. Ildo Avetta, è un vero Santuario

Descrizione

Imponente il complesso del Getsemani, costruito negli anni cinquanta. Voluto dal professor Luigi Gedda su progetto dell'arch. Ildo Avetta, è un vero Santuario.
Il percorso per arrivarci è un itinerario di meditazione con le "stazioni" della Via Crucis (quattordici ceramiche di don Coltellini, completamente immerse nei boschi) che, con 700 metri di strada selciata di granito rosa e grigio, porta dall'Esedra fino allo scalone d'ingresso.
Vicino alla XXIV stazione, un granitico torchio, stemma del Getsemani, sta a ricordare l'Orto del Frantoio.

Preziose sono le raffigurazioni murali del pittore Theodore Strawinsky. All'interno della chiesa si può ammirare il bellissimo mosaico dedicato alla Vergine che ricorda la proclamazione del Dogma dell'Assunzione , fatta da Papa Pio XII il 1° novembre 1950; questi appare attorniato da Vescovi, mentre santi antichi e recenti fanno variopinta corona alla Vergine portata dagli angeli.
Le ceramiche del pavimento del presbiterio e le alzate dei gradini riportano i simboli dei Sacramenti e della Passione. Le vetrate policrome ricordano l'Immacolata Concezione e la Divina Maternità.
La porta accanto alla lampada del SS. dà sulla scala che scende nella cripta. Questa è il cuore del Getsemani.
Al centro, una espressiva statua di Gesù agonizzante riproduce il Divin Maestro nell'agonia della notte del Giovedì Santo.
In alto, nel mosaico aureo del soffitto, sta scritta la preghiera: "Padre non sia fatta la mia, ma la tua volontà". Il pavimento è in marmo rosso dei Pirenei. Alla pareti due vetrate policrome rappresentano gli Apostoli dormienti ed i soldati guidati da Giuda.
Dietro alla statua vi è un grande tondo di marmo verde africano che proviene dai marmi della prima Basilica che l'Imperatore Costantino e Papa Silvestro fecero erigere sulla tomba di san Pietro.
Nel parco, sopra il Frantoio, quattro viali sotto il castagneto conducono all'Anfiteatro, alla Madonnina della cascata (un omaggio a sorella acqua, dove scorre una perenne cascatella che sembra mormorare giorno e notte la sua preghiera alla statua dell' Immacolata ) , alla Memoria ( un grande fungo con altare e sarcofago romano) e all'Angelo. L'ultimo dei viali è affiancato da resti archeologici etruschi, romani e medievali. Dalla pensilina un ampio panorama si apre sui Corni di Nibbio con le cave del Duomo di Milano, sul Monte Zeda e fino al Lago Maggiore e al Lago d'Orta.
A meridione del corpo curvo del Getsemani, vicino al laghetto dei pesci rossi, una doppia scalinata porta alla cappella dello Spirito Santo: una ardita e snella costruzione, un originale e suggestivo tempietto di architettura moderna a forma di vela bianca che ben si integra nel grandioso e audace complesso a forma di nave.

Interno Chiesa Getsemani

Nella fotografia di sinistra il Mosaico dedicato alla Madonna a ricordo della proclamazione del Dogma dell'Assunzione fatta da Papa Pio XII, il 1 Novembre del 1950. Nella fotografia di destra la Statua di Gesù nell'agonia della notte del giovedì santo, situata nella Cripta della Chiesa.

Raffigurazioni Murali - "La Passione di Gesù"

La Passione di Gesù. Particolari delle raffigurazioni presenti sulla facciata esterna della Chiesa. Realizzazione di Theodore Strawinsky. Le Fotografie sono disposte in ordine reale di Visione:

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Via A. Moro n.3
Apertura Complesso chiuso al pubblico.
Servizi Cappella, Sala Riunioni, Aule, Biblioteca, Terrazze coperte

Mappa

Indirizzo: Via Aldo Moro, 3, 28881 Casale Corte Cerro VB, Italia
Coordinate: 45°55'2,3''N 8°24'48,6''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Galleria fotografica

Modalità di accesso

A piedi, dalla via Aldo Moro che si imbocca di fronte al Municipio.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri