Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia del Verbano Cusio Ossola (Apre il link in una nuova scheda)

Descrizione

Denominazione ufficiale del centro abitato: Gabbio

Denominazione tradizionale nel dialetto locale: Gabi
Trascrizione conforme alle norme fissate dalla Consulta Regionale per la Lingua Piemontese, a cura della Compagnia dij Pastor

Origine del nome: Gabiè un termine presente sia nelle lingue celtiche che in quelle germanicheantiche; significa luogo prossimo all’acqua

Collocazione amministrativa: Frazione di Casale Corte Cerro

Abitanti: 530 circa

Coordinate geografiche: 45° 54’34” latitudine nord, 8° 25’23” longitudine est

Altezza sul livello del mare: 245m al piazzale del palazzo Furter

Note storiche: L’abitato si è sviluppato inizialmente lungo l’asse della strada statale di fondo valle, dove a partire da metà ‘800 sono state posizionate numerose attività economiche, in particolare il cotonificio Furter, di cui rimane ora soltanto l’edificio degli alloggi per il personale, denominato appunto palazzo Furter. Più moderne sono le costruzioni lungo la via Pascoli, a monte della ferrovia

Punti di interesse:
• Lungo il corso della Strona, a valle della strada statale, si vedono ancora molti manufatti che facevano parte dell’imponente sistema idroelettrico che sfruttava – e in parte lo fa ancora – il salto delle acque provenienti dalla valle Strona e dal lago d’Orta

Per maggiori informazioni: http://lacorcera.studiombm.it/

testi curati da Massimo M.Bonini –barbä Bonìn

Mappa

Indirizzo: Via Novara, 68, 28881 Gabbio-Cereda-Ramate VB, Italia
Coordinate: 45°54'34,1''N 8°25'20,8''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

La Frazione Gabbio si sviluppa lungo via Novara, strada Provinciale che, costeggiando il torrente Strona, permette il collegamento con Gravellona Toce e Omegna

Allegati

Documenti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)