Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia del Verbano Cusio Ossola (Apre il link in una nuova scheda)

Descrizione

Denominazione ufficiale del centro abitato: Montebuglio

Denominazione tradizionale nel dialetto locale: Buj
Trascrizione conforme alle norme fissate dalla Consulta Regionale per la Lingua Piemontese, a cura della Compagnia dij Pastor

Collocazione amministrativa: frazione di Casale Corte Cerro

Abitanti: 200 circa

Coordinate geografiche: 45° 54' 13" latitudine nord 8° 24' 16" longitudine est

Altezza sul livello del mare: 469 m alla piazza della chiesa parrocchiale

Origine del nome: Anticamente e fino a metà dell‘800 il paese si chiamava Buglio. Il nome non ha nulla a che fare con il buio. Potrebbe invece derivare da un termine celtico dal suono simile (buj) e che significherebbe ‘luogo delle sorgenti’. In effetti il territorio, soprattutto a monte dell’abitato, è ricco di sorgenti le cui acque sono state in buona parte imbrigliate e convogliate ad alimentare l’acquedotto comunale.

Note storiche: L’esistenza del paese è documentata già dal XII secolo. Fu comune autonomo fino al 1868, dal 1869 venne incorporato in quello confinante di Casale Corte Cerro.
La parrocchia di Buglio, intitolata a San Tommaso apostolo, venne istituita nel 1629 per distacco da quella adiacente di Crusinallo ed esiste tutt’ora, benché il parroco sia unico con le altre del comune, Casale e Ramate.

Note di cultura tradizionale: Gli abitanti del paese erano detti Orchìt (orchetti) per la loro presunta selvaticità.
Erano anche descritti come tipi dabbene, tanto che una leggenda racconta che, vedendo la luna sorgere da dietro la cresta del monte Mergozzolo (Mottarone) e credendola appoggiata là sopra, siamo corsi fin lassù armati di scale e gerla per tentare di prendersela. Da qui l’altro soprannome: cuij dlä lunä (quelli della luna.

Punti di interesse:
  • Chiesa parrocchiale di San Tommaso apostolo
  • Cappella ossario dell’antico cimitero, XVIII secolo, posta di fronte alla chiesa parrocchiale. Notevoli gli affreschi sulla volta del porticato esterno
  • Case ad archi, XVIII secolo, all’interno del nucleo abitato
  • Oratorio del Balmello, poco più a valle del paese lungo l’antica mulattiera (10 minuti a piedi) che scende alle frazioni Cassinone e Sant’Anna. E’ dedicato alla Madonna di Caravaggio, copatona della parrocchia

Per maggiori informazioni:
Montebuglio, storia di un antico comune a cura di Vilma Burba, volume edito dall’Associazione per la Promozione dell’Anziano nel 2012. Reperibile online o presso la biblioteca comunale di Casale Corte Cerro.


Mappa

Indirizzo: Vicolo del Pozzetto, 8, 28881 Montebuglio VB, Italia
Coordinate: 45°54'15,5''N 8°24'12,2''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

Da via G, Marconi o via Gravellona Toce, a seconda che si arrivi da Omegna o Gravellona, si prende la via Montebuglio che in breve conduce all'omonima frazione.

Allegati

Documenti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)