Descrizione
Breve descrizione del percorso
Luogo di partenza dalla frazione di Arzo di Casale Corte Cerro. Ad una curva della strada asfaltata, sopra la frazione, si imbocca il sentiero tra muretti, salendo verso sinistra e proseguendo in piano si raggiunge dapprima la cappella del Monte Cerano (m.500), poi più avanti, dopo il torrente Rio Inferno, l'alpe Grandi (m.540).
Al limite dell'alpe, dopo una cappelletta, si rientra nel bosco sino ad un bivio, l'itinerario riprende a salire sino all'alpe Cottini (m.728), poi dopo un tratto pianeggiante, con un breve balzo, all'alpe Hobol (m.815).
Da questo alpe si può scendere ad Ornavasso seguendo il sentiero che dopo un torrentello si biforca : a sinistra in salita si raggiunge l'alpe Olmaini, a destra in discesa l'alpe Farramboda e il santuerio del Boden, poi per mulattiera si raggiunge Ornavasso.
Evidenze storiche (architettoniche, artistiche, archeologiche)
Cappella Monte Cerano dedicata alla Madonna di Caravaggio, con Santi su navate laterali, costruita nel 1775, restaurata nel 1840 e infine nel 1994 ad opera degli alpini.
Alpe Grandi, eccidio di 7 partigiani nell'agosto 1944, cappella dedicata alla Madonna al limite dell'Alpe, costruita nel 1931, scolpito nel sasso la scritta "Ammira il creato e lode al Signore".
Luogo di partenza dalla frazione di Arzo di Casale Corte Cerro. Ad una curva della strada asfaltata, sopra la frazione, si imbocca il sentiero tra muretti, salendo verso sinistra e proseguendo in piano si raggiunge dapprima la cappella del Monte Cerano (m.500), poi più avanti, dopo il torrente Rio Inferno, l'alpe Grandi (m.540).
Al limite dell'alpe, dopo una cappelletta, si rientra nel bosco sino ad un bivio, l'itinerario riprende a salire sino all'alpe Cottini (m.728), poi dopo un tratto pianeggiante, con un breve balzo, all'alpe Hobol (m.815).
Da questo alpe si può scendere ad Ornavasso seguendo il sentiero che dopo un torrentello si biforca : a sinistra in salita si raggiunge l'alpe Olmaini, a destra in discesa l'alpe Farramboda e il santuerio del Boden, poi per mulattiera si raggiunge Ornavasso.
Evidenze storiche (architettoniche, artistiche, archeologiche)
Cappella Monte Cerano dedicata alla Madonna di Caravaggio, con Santi su navate laterali, costruita nel 1775, restaurata nel 1840 e infine nel 1994 ad opera degli alpini.
Alpe Grandi, eccidio di 7 partigiani nell'agosto 1944, cappella dedicata alla Madonna al limite dell'Alpe, costruita nel 1931, scolpito nel sasso la scritta "Ammira il creato e lode al Signore".
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Da Casale Corte Cerro all'Alpe Hobel |
Punto di partenza | Arzo (420 mt.) |
Punto di arrivo | Alpe Hobel (815 mt.) |
Tempo percorrenza | Salita (1h 55') - Discesa (1h 25') |
Grado di difficoltà | (E) Escursionisti |
Dislivello | 395 mt. |
Periodo consigliato | Tutto l'anno con eccezzione nel periodo di innevamento |
Caratteristiche | Tipologia: sentiero Ambiente: boschi prati Morfologia: mezzacosta Frequentazione: poco frequentato Segnaletica: buona Situazione fondo: boscato Situazione opere: danneggiate Acqua sul percorso: sufficiente |
Guide e carte | Riferimenti cartografici IGM: 30 I NE (Ornavasso) Riferimenti ad altre carte: CTR 073 020 - 073 060 Percorso topografico: 3T |