Descrizione
Breve descrizione del percorso
Luogo di partenza dalla frazione di Cafferonio (m.400).
Si prende il sentiero che inizia dalla strada asfaltata, poco prima del ponte, si giunge all'Alpe Urcia (m717).
Si continua diagonalmente verso destra giungendo all'Alpe Pra della Volta (m820). Fra ripidi tornanti si prosegue fino all'abetaia dell'Alpe Le Motte e da qui con ultimo sbalzo all'Alpe Pianello (m1167).
Il sentiero punta verso l'alto, sopra le casere vecchie, fino alla cresta e da qui alla croce del Monte Cerano.
Evidenze storiche (architettoniche, artistiche, archeologiche)
Alpe Pianello, ultimo alpeggio sino al 1960, ristrutturato ed abitato ancora oggi con pochi capi di bestiame.
Evidenze storiche (architettoniche, artistiche, archeologiche)
Fauna: caproli, cinghiali, qualche esemplare di fagiano di monte e coturnici.
Flora: nel sottobosco assembramento di piante velenose al prato della Volta : veratrum album, poligonatum bifoglium.
Luogo di partenza dalla frazione di Cafferonio (m.400).
Si prende il sentiero che inizia dalla strada asfaltata, poco prima del ponte, si giunge all'Alpe Urcia (m717).
Si continua diagonalmente verso destra giungendo all'Alpe Pra della Volta (m820). Fra ripidi tornanti si prosegue fino all'abetaia dell'Alpe Le Motte e da qui con ultimo sbalzo all'Alpe Pianello (m1167).
Il sentiero punta verso l'alto, sopra le casere vecchie, fino alla cresta e da qui alla croce del Monte Cerano.
Evidenze storiche (architettoniche, artistiche, archeologiche)
Alpe Pianello, ultimo alpeggio sino al 1960, ristrutturato ed abitato ancora oggi con pochi capi di bestiame.
Evidenze storiche (architettoniche, artistiche, archeologiche)
Fauna: caproli, cinghiali, qualche esemplare di fagiano di monte e coturnici.
Flora: nel sottobosco assembramento di piante velenose al prato della Volta : veratrum album, poligonatum bifoglium.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Da Casale Corte Cerro al Monte Cerano |
Punto di partenza | Frazione Cafferonio (400 mt.) |
Punto di arrivo | Monte Cerano (1702 mt.) |
Grado di difficoltà | (E) Itinerario Escursionistico |
Periodo consigliato | Tutto l'anno con eccezione nel periodo di innevamento |
Caratteristiche | Tipologia: sentiero Ambiente: boschi prati Morfologia: mezzacosta crinale Frequentazione: mediamente frequentato Segnaletica: buona Situazione fondo: boscato Situazione opere: buone Acqua sul percorso: sufficiente |
Guide e carte | Riferimenti cartografici IGM: 30 I SE (Omegna) Riferimenti ad altre carte: CTR 073 060 Percorso topografico: 3T |
Informazioni | Servizi di trasporto pubblico: Autolinee Omegna/Casale Corte Cerro. Stazione di soccorso alpino: Decima delegazione Valdossola-Stazione di Omegna-118 |