Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.
Ai cittadini stranieri residenti ininterrottamente in Italia da almeno 10 anni oppure ai coniugi di cittadini italiani residenti in Italia da almeno due anni, in quest'ultimo caso i tempi sono dimezzati in presenza di figli minori.
Come fare
Rivolgersi all'ufficio dello stato civile. La domanda va inoltrata on-line sul portale della Prefettura del luogo di residenza.
Cosa serve
documento di riconoscimento;
atto di nascita e certificato penale formati dalle autorità del Paese di origine;
certificazione attestante la conoscenza della lingua italiana, non inferiore al livello B1 del QCER (sono esclusi - coloro che abbiano sottoscritto l’accordo di integrazione di cui all’art. 4 bis del testo unico di cui al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, o che siano titolari di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo di cui all’art. 9 del medesimo testo unico;
ricevuta del pagamento del contributo di euro 250,00 previsto.
estremi della marca da bollo telematica .
Cosa si ottiene
Il decreto di conferimento della cittadinanza italiana
Tempi e scadenze
Fino a 2 anni
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Demografici
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.